La tendenza culinaria degli ultimi anni ha visto un progressivo tornare di moda di preparazioni “fatte in casa” ispirate a come cucinavano i nostri nonni, con le risorse a loro disposizione: frutta e verdura fresche dall’orto, sole e utensili da cucina semplici. Non è un caso se, di pari passo, è tornata alla ribalta la produzione casalinga e l’acquisto di cibi a chilometro zero!
Sempre più persone sono interessate a conservare a lungo i prodotti cresciuti nel proprio vivaio o acquistati dal contadino di fiducia, e l’essiccazione è una delle tecniche più antiche conosciute per la lunga conservazione degli alimenti. Non tutti però hanno un terrazzo soleggiato a disposizione tutto l’anno! Per questo l’essiccatore è oggi un elettrodomestico tanto richiesto: permette di essiccare frutta, verdura, carne e pesce tutto l’anno, senza dipendere dalla presenza o meno del sole.
Con questo nostro sito vogliamo presentarvi tutte le caratteristiche di questa macchina, per aiutarvi a capire quale fa per voi! Oltre alle informazioni, poi, troverete le nostre recensioni dei modelli di essiccatore più popolari e di qualità.
Contenuti della pagina
Cos’è un essiccatore
Chiariamo subito un dubbio: quando parliamo di essiccatore ci riferiamo all’elettrodomestico a ventilazione e non allo scaffale, di solito di legno, utilizzato per seccare gli alimenti al sole, che si chiama invece essiccatoio. Il principio di funzionamento dell’essiccatore non è molto dissimile da quello di un asciugacapelli: c’è una resistenza che genera calore e una ventola che lo diffonde. Attraverso il riscaldamento e la ventilazione, l’acqua contenuta negli alimenti evapora, lasciando nei vassoio solo la parte solida e fibrosa con tutti i principi nutritivi intatti e “ripulita” dai batteri che proliferano con l’umidità. In questo modo, salvaguardati dalla formazione di muffe e dal processo di fermentazione, i cibi possono venire conservati a lungo senza l’aggiunta di preservanti artificiali. Proprio perché il processo punta a far evaporare l’acqua senza instaurare le reazioni chimiche proprie della cottura, esso deve necessariamente avvenire a una temperatura tutto sommato moderata: difficile trovare essiccatori che vadano oltre i 68 °C. Per lo stesso motivo, il processo di essiccazione richiede del tempo, quanto esattamente dipende anche dal tipo di alimento essiccato, ma difficilmente si può ottenere qualche risultato sotto le sei ore.
Cosa fare con l’essiccatore
L’essiccatore è un elettrodomestico ideato per l’essiccazione di alimenti, ma spesso ai più sfugge il range di possibilità offerte da questa macchina. L’utilizzo più immediato è quello per creare funghi essiccati, oppure frutta disidratata, come deliziosi anelli di mele essiccate, uvette, chips di banane e via discorrendo. Oppure ancora, una delle prime cose che possono venire in mente sono i pomodori secchi e i peperoncini interi disidratatati. Quando si tratta di frutta e verdura, infatti, sono veramente poche le cose non idonee a venire disseccate, principalmente frutti e ortaggi ad altissimo contenuto di acqua, come angurie e meloni, il cui “residuo” secco è talmente esiguo da risultare quasi nullo.
Ma vale la pena ricordare che anche carne e pesce si possono essiccare, anzi, la carne secca è stato uno tra i primi alimenti conservati. Un ulteriore utilizzo dell’essiccatore può essere quello di seccare la pasta fresca fatta in casa. Un altro utilizzo che vi riportiamo invece come curiosità non c’entra con l’alimentazione, bensì con la creatività: sappiamo che l’essiccatore si presta bene anche per asciugare le creazioni in pasta di sale!
Come si usa l’essiccatore
Usare l’essiccatore è semplicissimo, sia che si tratti di un modello elementare sia che si abbia a che fare con una macchina un po’ più complessa. Per prima cosa, è necessario affettare gli alimenti da disseccare in fette non più spesse di due centimetri e non ultrasottili. Successivamente queste andranno adagiate sui vassoi dell’essiccatore facendo attenzione a non ammonticchiarle l’una sull’altra. Volendo, per evitare che le fette seccate e ridotte in volume scivolino attraverso la grata del cassetto, potete preparare un fondo in carta da forno su cui adagiare le vostre fettine. Impilerete poi i vassoi che avete riempito, chiuderete la pila con il coperchio e accenderete l’essiccatore.
Nel caso in cui abbiate un essiccatore “base”, senza timer né termostato, dovrete controllare periodicamente l’andamento dell’essiccazione: scambiando di tanto in tanto i vassoi di posto per ottenere un procedimento uniforme per tutti i cassetti, controllando il progressivo rimpicciolimento delle fette e tenendo traccia dei tempi trascorsi, anche per comodità futura. I modelli più avanzati vi permetteranno invece maggiore libertà di movimento, consentendovi di preimpostare una temperatura adeguata, di far partire un timer che vi avvisi a essiccazione ultimata o addirittura di far partire un programma che faccia tutto da solo. In entrambi i casi, comunque, vi raccomandiamo di leggere bene il libretto d’istruzioni, poiché spesso i produttori indicano lì le tempistiche e le temperature adatte ai diversi alimenti.
Quale essiccatore scegliere?
Orientarsi nella ricca scelta di mercato non è comunque semplice, anche una volta capito cosa si può fare con l’essiccatore. La scelta finale non dipende infatti unicamente da che cosa volete fare di preciso, ma anche da una serie di altri fattori:
- Il numero di cassetti: determina la superficie a disposizione per essiccare i vostri alimenti
- Programmi e funzionalità: possono fare la differenza sul tempo investito nel controllare l’essiccazione
- Materiali costruttivi: fanno la differenza in termini di igiene, pulizia e potenziale tossicità
- Consumi e tempistiche: due fattori correlati tra loro, ma anche ai costi in bolletta!
- Prezzi: l’oscillazione tra modelli è sensibile, con un divario anche oltre 100 €
Per tutti gli approfondimenti sulle caratteristiche degli essiccatori vi rimandiamo alla nostra guida all’acquisto.
Dove comprare l’essiccatore
L’essiccatore è un prodotto abbastanza di nicchia, per cui nei negozi e nei grandi centri di rivendita risulta ancora difficile trovare una vasta gamma tra cui scegliere. Certo, il vantaggio è quello di poter osservare e toccare con mano il prodotto prima dell’acquisto, ma lo svantaggio è quello di vedere solo una manciata di modelli, mentre in commercio se ne trovano moltissimi di più. Per questo vi consigliamo l’acquisto online: avete più scelta e normalmente, con gli ormai vantaggiosi programmi di reso, potete restituire il prodotto senza troppi problemi nel caso in cui non fosse come ve lo aspettavate.
Perché comprare l’essiccatore su Amazon.it:
- Offerta: su Amazon si trovano praticamente tutti i modelli esistenti, un range di scelte imbattibile!
- Prezzi: i prezzi su Amazon sono quasi sempre scontati o in offerta, per cui il risparmio rispetto al negozio è garantito
- Servizio clienti: una delle eccellenze di Amazon, è veloce ed efficiente
- Consegna gratuita: Amazon spedisce gratis tutti gli ordini superiori ai 20 €, una condizione soddisfatta da tutti gli essiccatori offerti. La spedizione sarà quindi gratuita!
- Reso del prodotto: se siete scontenti del vostro nuovo essiccatore, avete tempo 30 giorni di tempo per rispedirlo indietro a spese di Amazon!
Perché comprare l’essiccatore su Ebay.it:
- Scelta: su Ebay si trova una gamma vastissima di essiccatori, anche dei marchi meno noti
- Risparmio: i prezzi di Ebay sono spesso i più bassi che si trovino, vedere per credere!
- Affidabilità dei venditori: grazie al sistema di feedback di Ebay, tutti i venditori sono tenuti e incoraggiati a fornire un servizio eccellente ai clienti, prima e dopo la vendita
- Pagamento assicurato: se pagate con Paypal, il rimborso in caso qualcosa vada storto è assicurato
- Consegna a domicilio: l’essiccatore arriverà alla vostra porta, risparmiandovi il viaggio in negozio
- Diritto di recesso: il periodo di reso è di 14 giorni, senza bisogno di giustificarlo
volevo sapere quanto tempo ci vuole per poter essiccare pomodori e fichi, poichè questi sono molto ricchi di acqua.
Ciao Pasquale,
Per i pomodori, a seconda della quantità, possono volerci tra le 8 e le 10 ore, mentre per i fichi si può arrivare anche a 11.
Ciao!
Il Team di Essiccatore.org
mi è arrivato ora essiccatore della eldom non lo sapevo è un articolo polacco ed il libretto è tutto in polacco .per cui navigo nel buio ,avrei gradito come fanno quasi tutte le aziende due pagine scritte in italiano.dico già che non sono x niente contenta .saluti otellia pellegrini
Vorrei sapere se il locale dove viene ubicato l’essiccatore deve essere munito di canna fumaria, è per un utilizzo industriale. Grazie
Ciao Enio,
di applicazioni ed essiccatori aziendali non ci occupiamo, ci dispiace! Per i modelli domestici la canna fumaria non è necessaria.
Ciao!
Il Team di Essiccatore.org
X essiccare i peperoncini Scorpion rosso e gialli, quando tempo vi vuole?
Ciao Giovanni,
Per essiccare i peperoncini mantenendone tutto l’aroma si consiglia l’essiccazione a 40 °C per ben 48 ore.
Ciao!
Il Team di Essiccatore.org
Grazie, gentilissimi…
Quale essiccatore consigliate X uso famiglia?
Principalmente X peperoncini?
Ciao Giovanni,
Un modello sicuramente interessante, e che offre la possibilità di modulare il calore su tre livelli diversi, può essere il Rommelsbacher DA 750. È abbastanza capiente, ma in caso avessi bisogno di più spazio lo puoi anche espandere acquistando ulteriori cassetti a parte.
Ciao!
Il Team di Essiccatore.org
Come si capisce a che temperatura devo essiccare un alimento se sul libretto dell’essiccatore stesso ci sono solo i tempi?
Ciao Tania,
ti consigliamo di contattare direttamente l’azienda produttrice, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao!
Il team di essiccatore.org
salve volevo sapere se si può essicare con l’essicatore Princess la pasta fresca tipo maccheroni e altri formati con uovo e senza e quanto è lo spazio tra un vassoio e l’altro grazie
Ciao Trudy,
con il modello Princess 112380 puoi essiccare la pasta fresca senza problemi. Cliccando sull’offerta che trovi nella pagina recensione entri direttamente nel sito di vendita, li puoi leggere i feedback lasciati dai vari compratori, sono tantissimi i post che descrivono un’esperienza positiva con questa macchina quando è stata utilizzata per essiccare la pasta fresca.
Ciao!
Il team di essiccatore.org
ciao, vorrei regalare ai miei genitori un essicatore a ventilazione orizzontale di fascia media.
I miei vorrebbero poterlo usare per i prodotti dell’orto e del frutteto, perciò vorrei qualcosa con una buona capienza e che permettesse di essicare più prodotti contemporaneamente senza problemi di contaminazioni di odori.
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Ciao Erika,
al momento consideriamo la Biosec Domus B5 come il miglior prodotto in commercio, ricca di programmi e piuttosto silenziosa rispetto ad altri essiccatori. Facci sapere cosa ne pensi.
Ciao!
Il team di essiccatore.org
Ho comprato l’apparecchio, accendendo , non mi parte la ventola per l’essicazione. Ho impostato la temperatore ed il tempo , mi appare off… e lampeggia il tempo, dopo un po’ si ferma , ma non mi parte la ventola. non mi funziona bene.
Ciao Maria,
ti consigliamo di contattare direttamente l’azienda produttrice, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao!
Il team di essiccatore.org
Su quale sito posso trovare i tempi di cottura pomodori mele prugne funghi etccc grazie
Ciao Stefania,
ti consigliamo di contattare direttamente l’azienda produttrice, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao!
Il team di essiccatore.org